Il Disability Pride Network (DPN), è una rete costituita da diverse realtà, oltre che da tante persone con disabilità e persone non disabili, che condividono gli stessi valori e obiettivi.Si tratta di una rete nazionale ed internazionale aperta, in continua espansione, che intende promuovere ed affermare un nuovo modo di vivere, pensare e valorizzare la disabilità.
Il Disability Pride Network vuole essere un megafono per fare sentire potente la voce delle persone con disabilità, dei loro cari, dei loro amici, dei loro ‘alleati’ non disabili. Sono voci generalmente flebili e disperse nei territori, spesso chiuse dentro qualche muro reale o virtuale che sia.Far parte di una rete così estesa e anche multiforme innalza l’autostima di ciascun Partner e potenzia l’entusiasmo”.
Siamo un presidio permanente nato dall’ideatore del Disability Pride, Carmelo Comisi, con una rete nazionale divenuta anche internazionale con l’obiettivo di migliorare la società e renderla inclusiva a 360 gradi.Il Disability Pride riempie la strada dei corpi fisici di persone incomprimibili in un’unica definizione, ma che insieme reclamano pari dignità e diritti. Le varie edizioni dei Disability Pride, fin dal loro esordio, hanno avuto una straordinaria partecipazione sia di singoli che di tante associazioni, spesso anche in aperto contrasto tra di loro, ma che hanno sentito quella manifestazione patrimonio comune, dove ai particolarismi personali e politici, hanno avuto il sopravvento le sostanziali specificità dei diversi tipi di disabilità.
Continua a leggere l’articolo su BolognaToday e vedi il video cliccando sull’immagine sottostante.
0 commenti