Raccolta stampa e media.
Qui sono raccolte le nostre interviste, sia cartacee, che online e le presenze in TV.

IndiMates al TG1
Nella giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità, il Presidente della Repubblica Mattarella torna sull’importanza delle regole anti-covid: “Le restrizioni sono dolorose ma necessarie – afferma Mattarella – per uscire il prima possibile dall’emergenza che penalizza soprattutto i più fragili”.

Su Redattore Sociale
Elena e Margherita sono due coinquiline e hanno deciso di lanciare un blog per raccontare la loro quotidianità. Elena è in sedia a ruote, Margherita le dà una mano la sera a mettersi a letto e la mattina ad alzarsi: “La nostra convivenza è nata come progetto di scambio, ma è diventata molto di più: siamo amiche”

Su BolognaToday
L’appello di Elena, ragazza disabile: “Sono in carrozzina, cerco una coinquilina speciale”
Un progetto di autonomia che potrebbe prendere piede, visto che è un’ottima idea: “Offro un posto in casa a chi mi potrà aiutare a fare delle piccole cose solo in determinati momenti”

IndiMates su FANPAGE
Elena è una ragazza della provincia di Bologna che si è trasferita in città per inseguire i suoi sogni: primo fra tutti, vivere una vita in indipendenza, senza che siano gli altri a decidere per lei, nonostante la disabilità. Da un anno divide un appartamento con Margherita, coinquilina gratuitamente, che dà in cambio una mano tra le mura domestiche per alcune cose che per Elena richiedono un aiuto. Fra le due è nata una grandissima amicizia, oltre a un blog, “con la speranza che altri facciano quello che stiamo facendo noi“.

Invisibili. Corriere.
Da una casa in collina alla vita in città. Il progetto di indipendenza di Elena e Margherita.
Disabilità e indipendenza.
Due parole semplici quanto complesse. Due condizioni che, secondo l’opinione comune, non possono coesistere. Ma è davvero così?
L’esperienza di vita di Elena e Margherita ci dimostra che forse non è vero. E che un modo c’è.

"Hanno quasi riso del mio progetto, adesso sono un esempio"
Elena festeggia un anniversario importante: un anno di vita a Bologna. Detta così non sembra una cosa straordinaria ma la sua storia l’avevamo parzialmente raccontata quando qualche mese fa aveva fatto un appello per cercare una “coinquilina speciale” che potesse aiutarla a portare avanti il suo progetto di vita autonoma nonostante la disabilità, una paralisi cerebrale che ha dalla nascita, ma che di certo non l’ha distolta dai suoi obiettivi.

Articolo su Repubblica
Storia di Elena e Margherita, quando la disabilità si aggira grazie all’amicizia.
“Mi chiamo Elena, ho avuto una paralisi cerebrale e sono in carrozzina. Ho sempre abitato in un piccolo paese vicino a Bologna e un giorno ho deciso di andare a vivere da sola. Il motivo principale era trovare una casa più accessibile e poi, avendo genitori molto anziani, non volevo trovarmi all’improvviso a dover andare magari in qualche struttura per disabili…”

SuperAbile: coinquiline per scelta.
Le parole-chiave del progetto, vita indipendente, libertà di scelta e inclusione sociale, coincidono con quegli stessi diritti che l’articolo 19 della Convenzione.
Qualche giorno fa, ha attirato la mia attenzione un post su facebook dal titolo “Coinquilini per scelta”. Incuriosito, ho proseguito la lettura: “Cercare la casa giusta è sempre impegnativo. Trovare coinquilini affini lo è forse di più.

INDI MATES: IL BLOG DI CHI CERCA L'INDIPENDENZA "CONDIVISA"
INDI MATES: IL BLOG DI CHI CERCA L’INDIPENDENZA “CONDIVISA” Un blog per l’indipendenza. Si chiama Indi Mates ed a crearlo è stata Elena Rasia, una ragazza di 28 anni che lotta per la sua autonomia.